Quartiere Coppedè

Il Quartiere Coppedè è una caratteristica zona di Roma, nel quartiere Trieste, a ridosso della via Salaria, tra piazza Buenos Aires e via Tagliamento. Opera dell'architetto Gino Coppedè (1866-1927), è stato progettato nel 1913 e la sua costruzione è stata seguita dall'ideatore in persona, fino al 1927, e poi proseguita e ultimata dal genero Paolo Emilio André. L'estroso architetto fiorentino utilizzò un insieme di stili moderni e classici: Liberty, Art Decò, Barocco e Manierismo, con riferimenti al Medioevo e all'antica Grecia.

quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori

L'ingresso del quartiere su via Tagliamento è attraverso un grosso arco, che unisce i Palazzi degli Ambasciatori, ornato con fregi e facce mostruose, sotto il quale si trova un grosso lampadario in ferro battuto. Oltrepassato l'arco si entra nel cuore del Coppedè, in piazza Mincio.

quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori quartiere coppedè, palazzi degli ambasciatori

La Fontana delle Rane è al centro della piazza, su cui affacciano i Villini delle Fate, il Palazzo del Ragno e il Palazzo Senza Nome.

quartiere coppedè, piazza mincio quartiere coppedè, piazza mincio quartiere coppedè, fontana delle rane quartiere coppedè, fontana delle rane

Uno dei Villini delle Fate, caratterizzato da una varietà di loggiati, archi, fregi multicolori, immagini medievali, dipinti floreali, con un omaggio a Firenze e a Dante e Petrarca. I materiali usati variano dal marmo al travertino, dal laterizio alla terracotta, al vetro.

quartiere coppedè, villini delle fate quartiere coppedè, villini delle fate quartiere coppedè, villini delle fate quartiere coppedè, villini delle fate

La Palazzina del Ragno, con il caratteristico faccione in stile assiro-babilonese e il ragno, simbolo di operosità, sopra l'ingresso.

quartiere coppedè, palazzo del ragno quartiere coppedè, palazzo del ragno quartiere coppedè, palazzo del ragno quartiere coppedè, palazzo del ragno

Il cosiddetto Palazzo Senza Nome, terzo edificio su piazza Mincio, presenta un arco a sesto ribassato all'ingresso, con decorazioni in stile Liberty.

quartiere coppedè, palazzo senza nome quartiere coppedè, palazzo senza nome quartiere coppedè, palazzo senza nome quartiere coppedè, palazzo senza nome

Nei dintorni del Quartiere Coppedè si trovano alcuni esempi di moderna palazzina romana.

All'angolo tra via Salaria e via Bruxelles si trova la palazzina progettata dall'architetto Venturino Ventura nel 1968. In largo Nicola Spinelli si può ammirare la palazzina di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti del 1954. In via Paisiello, angolo via Bellini, c'è il Villino Alatri degli anni Venti, con la sovraelevazione realizzata da Mario Ridolfi tra il 1948 e il 1952.

palazzina ventutino ventura palazzina ventutino ventura villino_alatri palazzina monaco luccichenti